
Tutti in...palestra di Matematica 1
Tutti in...palestra di Matematica 1
Il modulo persegue gli obiettivi di: incentivare gli studi matematici in quegli alunni che mostrano un reale interesse per la disciplina; sviluppare le capacità critiche e la loro attitudine alla ricerca scientifica anche al fine di orientarli nella scelta futura
Destinatari - Studenti delle scuole secondarie di primo grado e giovani del territorio
al fine di rinforzare le competenze logico-matematiche di cui alla lettera a
art.6 dell'avviso. È accessibile anche
a studenti diversamente abili.
Fasi realizzative - Da marzo a giugno 30 ore di logica matematica rivolte agli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado.
Eventuali connessioni con altri moduli - I contenuti del modulo di matematica saranno sviluppati per ampliare le prospettive di studio in una logica interdisciplinare attraverso l'utilizzo di metodologie sperimentali innovative che vedono coinvolte anche le discipline presenti negli altri moduli quali, musica, storia, italiano e lingua inglese.
Durata ed articolazione temporale del modulo - In orario pomeridiano incontri a cadenza settimanale della durata di 3
ore dal mese di marzo al mese di gennaio.
Beni ed attrezzature - Utilizzo del Laboratorio Matematico del Liceo Severi nonché di strumentazione tecnologica ed ambienti di approfondimento avanzati quali piattaforma e-learning, note-book, collegamenti in streaming.
Partner coinvolti - Liceo Severi con l'indicazione del docente al fine di coordinare con
il tutor della Monterisi un programma di intervento che sia lo spunto per uno
sviluppo di un curriculo verticale tra le scuole di diverso grado.
Sostenibilità e replicabilità del modulo - La programmazione delle attività didattiche terrà conto soprattutto
della sostenibilità e della replicabilità dell'esperienza in modo da essere un
punto di partenza per la strutturazione di un curricolo verticale di Matematica
tra la scuola Monterisi e il Liceo Severi. I materiali prodotti, eventuali
nuove attività all'interno del modulo, le prove di verifica usate e gli esiti
finali, saranno raccolti e messe a disposizione di tutti i soggetti che hanno
collaborato. Lo scopo primario della trasferibilità è quello di poter fare un
confronto con i risultati futuri: il senso di un progetto verticale sta nella
possibilità di ripetere le attività negli anni successivi e confrontare i test
d'ingresso degli stessi alunni in diversi step.
Originalità delle attività ed approcci metodologici innovativi - Oltre all'utilizzo di ambienti di approfondimento avanzati quali piattaforma e-learning, note-book, collegamenti in streaming si centra l'attenzione su problemi proposti in competizioni matematiche (Giochi d'autunno PRISTEM - Università Bocconi, gara a squadre Matematica Senza Frontiere, Kangourou) per sperimentare strategie risolutive singolarmente e in gruppo, esercitando così la capacità di cooperazione.
Reti di partenariato - La rete di partenariato messa in campo è prevalentemente quella costituita tra la scuola Monterisi e il Liceo "Severi" ai fini specifici della creazione sul territorio di laboratori, dentro e/o fuori la scuola, per l'approfondimento delle competenze logico/matematiche e per la sperimentazione di nuovi ed efficaci approcci allo studio delle discipline scientifico-matematiche.
Gruppo di Lavoro - Docente prof.ssa Maria D'Amato e Tutor prof.ssa Teresa Orrico