Padronanza della competenza testuale per il successo formativo

Padronanza della competenza testuale per il successo formativo

Il modulo mette al centro del rapporto insegnamento-apprendimento l'alunno con le sue esigenze, i suoi processi cognitivi e stili di apprendimento. E' rivolto ad alunni con attenzione discontinua e con abilità di base carenti nelle tecniche di lettura e comprensione del testo scritto, che spesso diventano causa di futuri insuccessi scolastici.

Gli allievi saranno messi in condizione di recuperare, consolidare, ampliare, perfezionare le abilità dell'area linguistica per il pieno conseguimento delle competenze testuali. Finalità e obiettivi specifici pensati per il Modulo: accrescere la motivazione ad apprendere attraverso il coinvolgimento in situazioni particolarmente interessanti e gratificanti; colmare le carenze riscontrate durante le lezioni curricolari; sviluppare la riflessione sul lessico, in base al criterio della pertinenza del singolo elemento linguistico, rispetto all'insieme; promuovere la competenza testuale e la capacità inferenziale; affinare le tecniche di comprensione testuale mediante l'applicazione di strategie di lettura.

Destinatari - Il Modulo è per gli alunni con attenzione discontinua e con abilità di base carenti nelle tecniche di lettura e comprensione del testo scritto, che spesso diventano causa di futuri insuccessi scolastici. Saranno coinvolti 30 allievi.

Articolazione delle attività - somministrazione prove d'ingresso (in modalità Invalsi); applicazione di procedimenti diversificati di lettura, in relazione ai vari tipi di testo e ai differenti scopi; applicazione dei procedimenti diversificati di lettura, in relazione ai vari tipi di testo e ai differenti scopi; saper consultare un testo alla ricerca di informazioni particolari; fasi elaborative delle procedure di sintesi (riassunto) dei contenuti di un testo; prendere appunti e rielaborarli; riconoscimento e analisi delle diverse tipologie testuali. Contenuti: esercizi di letturae di comprensione globale di testi, produzione di testi orali e scritti secondo schemi e indicazione date, conversazioni guidate e stimolate, esercizi di riconoscimento e di applicazione della struttura della lingua, esercizi di rielaborazione personale basati su schemi guida. Si predisporranno attività atte a conoscere ed esercitare le diverse tecniche di lettura per migliorare la capacità di comprensione dei testi: a) lettura in modalità silenziosa di testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica); b) lettura ad alta voce in modo espressivo di testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire; c) comprensione di testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall'autore; d) si ricavano informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici; e) si riformulano in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e le si riorganizza in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Risultati attesi: alla fine del percorso didattico, gli allievi dovranno essere capaci di: interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri; usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, nella valutazione dell'efficacia di diverse soluzioni di un problema; arricchire il patrimonio lessicale personale; riconoscere e usare termini appropriati in base ai campi di discorso.

Connessioni funzionali con altri moduli - I partner che collaboreranno alla realizzazione degli altri moduli del progetto "scuola vivace", (moduli "la nostra storia" e "Teatro in Lingua Inglese") potranno nel caso segnalare ed agevolare la frequenza di questo modulo per gli allievi che mostrano attenzione discontinua e abilità di base carenti nelle tecniche di lettura e comprensione del testo scritto.

Durata e articolazione temporale del modulo - Dieci lezioni di tre ore ciascuna con cadenza settimanale nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo e aprile.

Beni e attrezzature - Aula multimediale con dotazione di LIM, videoproiettore, Tablet. Software didattici multimediali e App per la comprensione testuale già in possesso della scuola.

Sostenibilità e replicabilità del modulo - La programmazione delle attività didattiche terrà conto soprattutto della sostenibilità e della replicabilità dell'esperienza in modo da essere un punto di partenza per la strutturazione di un curricolo verticale di Italiano tra i diversi ordini di scuola. I materiali prodotti, eventuali nuove attività all'interno del modulo, le prove di verifica usate e gli esiti finali, saranno raccolti e messe a disposizione di tutti i soggetti che hanno collaborato. Lo scopo primario della trasferibilità è quello di poter fare un confronto con i risultati futuri: il senso di un progetto "verticale" sta nella possibilità di ripetere le attività negli anni successivi e confrontare i test d'ingresso degli stessi alunni in diversi step.

Originalità delle attività ed approcci metodologici innovativi - Il lavoro sarà organizzato attraverso attività laboratoriali con uso sistematico delle TIC (LIM e Tablet), utilizzando eBook per la fruizione di libri scolastici multimediali, usando App didattiche per facilitare la comprensione testuale, o materiale didattico in formato PPT, PDF, audio video, Word, Excel. Il metodo sarà centrato sull' incrementare i comportamenti adeguati già presenti nel repertorio degli allievi. Gli interventi metodologici saranno mirati al potenziamento cognitivo degli allievi, organizzando un itinerario di lavoro a graduale difficoltà crescente. Il docente-esperto porrà i corsisti al centro della sua mediazione didattica e guiderà il lavoro degli allievi, consentendo la massima autonomia nell'espressione del loro personale stile cognitivo, ma soprattutto li aiuterà ad assumere progressivamente consapevolezza della propria situazione formativa.

Reti di partenariato - Tra gli obiettivi del modulo non è marginale quello di valorizzare i centri di documentazione e bibliografia presenti nel territorio locale a partire dalla biblioteca del Liceo Severi (partner) e la biblioteca provinciale di Salerno.

Gruppo di Lavoro - Docente Prof.Maurizio Moscariello e Tutors Prof.ssa Antonietta Clarizia e Prof.ssa Maria Antonietta Gorga

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia